
Il laureato potrà trovare sbocchi professionali presso le aziende e le industrie che si occupano di informatica, ottica, strumentazione astronomica e tecnologie aerospaziali. Potrà in alternativa dedicarsi ad attività di ricerca applicata in laboratori industriali o ad attività promozionali o commerciali per strumentazione informatica e scientifica.
Potrà infine decidere di continuare la sua formazione, iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale in Astrophysics and Cosmology per poi dedicarsi all'attività di ricerca, all'insegnamento nelle scuole medie e superiori o all'attività di divulgazione astronomica.