Vai al contenuto

  • Unipd
  • Uniweb
  • Scuola
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • DFA

Università degli Studi di Padova

Logo

CORSO DI STUDI IN ASTRONOMIA

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Studenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Insegnamenti e docenti
    • Orario delle lezioni
    • Sedi delle lezioni
    • Corsi recupero OFA
    • Corsi sulla sicurezza
    • Appelli ed esami
    • Piani di studio
    • Lingua inglese
    • Erasmus
    • Prova finale
  • Docenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Calendario accademico
    • Syllabus
    • Valutazione della didattica
    • Archivio IRIS Università di Padova
    • Corso di studi (area riservata)
    • DFA (area riservata)
    • Scuola di Scienze (area riservata)
    • Portale CINECA personale docente
  • Dopo la laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • LM Astrophysics And Cosmology
    • Alumni
    • Corsi di alta formazione
    • Esperienze internazionali
    • Master
    • Profilo dei laureati
    • Studiare dopo la laurea
    • Incontri con le aziende
  • Organizzazione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presidenza e composizione
    • Commissioni
    • Rappresentanti degli studenti
    • Tutor
    • Documenti
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Segreteria didattica
    • Ufficio Carriere Studenti
    • Diritto allo studio e tasse
    • E-learning
    • Biblioteca
    • Eduroam
  • Laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Perché iscriversi alla laurea triennale
    • Come iscriversi
    • Regolamento e ordinamento didattico
    • Percorso formativo
    • Valutazione della didattica
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Comunicazioni
    • Archivio News
  • Home
    • Studenti
      • Prova finale
        • Insegnamenti e docenti
        • Orario delle lezioni
        • Sedi delle lezioni
        • Corsi recupero OFA
        • Corsi sulla sicurezza
        • Appelli ed esami
        • Piani di studio
        • Lingua inglese
        • Erasmus
        • Prova finale

        Skip to content

        Prova finale

        La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi preparata durante un internato di laurea sotto la supervisione di un docente di riferimento. Il Prof. Sergio ORTOLANI, che è il Referente per l'Internato e le Tesi di Laurea del Consiglio del Corso di Laurea in Astronomia, coordina le attività di internato di laurea e della commissione per l'esame finale.

        Ai laureandi viene garantita la possibilità di svolgere l'internato di laurea presso gruppi di ricerca attivi nel Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei", in altre strutture dell'Università di Padova o in enti di ricerca pubblici o privati, come l'Osservatorio Astronomico di Padova edell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), o con uno stage presso aziende, industrie o enti esterni sulla base di apposite convenzioni.

        La proclamazione della tesi di laurea avviene di fronte a una commissione nominata dal Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei".

        La tesi di laurea può essere scritta in lingua straniera preventivamente concordata con il Consiglio del Corso di Laurea in Astronomia, in tal caso deve essere presentato anche un riassunto esteso in lingua italiana dell'attività svolta e la discussione potrà essere svolta in lingua straniera.

        Proposte di tesi

        Una lista incompleta di possibili argomenti da sviluppare per la tesi di laurea è disponibile qui: PROPOSTE DI TESI
        Per ulteriori informazioni potete contattare il Prof. Enrico Maria CORSINI o il Prof. Sergio ORTOLANI.

        Internato di laurea

        Procedura a partire da settembre 2023

        I laureandi del Corso di Laurea in Astronomia devono presentare Richiesta di Tesi e di Internato di laurea almeno due mesi prima della discussione della tesi  caricando il  modulo di internato (compilato e firmato) presente in questa pagina Moodle:

        stem.elearning.unipd.it/course/view.php

        Domanda di laurea

        È attiva in Uniweb la procedura per l'inserimento on-line della domanda di laurea. La procedura si trova in Studenti - Laurearsi - Domanda di laurea Studenti - Laurearsi - Domanda di laurea.

        La procedura e le scadenze ed una guida operativa per l'inserimento della domanda su uniweb sono disponibili sul sito di Ateneo.

        SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LAUREA

        Per laurearsi nel Primo periodo, dal 5 febbraio 2024 al 30 aprile 2024 (inserire la domanda dal 6 novembre 2023 al 11 gennaio 2024).
        Per laurearsi nel Secondo periodo, dal 3 giugno 2024 al 20 luglio 2024 (inserire la domanda dal 26 febbraio 2024 al 7 maggio 2024).
        Per laurearsi nel Terzo periodo A, dal 2 settembre 2024 al 26 ottobre 2024 (inserire la domanda dal 3 giugno 2024 al 16 luglio 2024).
        Per laurearsi nel Terzo periodo B, dal 28 ottobre 2024 al 14 dicembre 2024 (inserire la domanda dal 19 agosto 2024 all’8 ottobre 2024).

        Attenzione: terzo periodo A e terzo periodo B sono due periodi distinti, vanno dunque presentate due domande di laurea diverse.

        Appelli di laurea A. A. 2023/24

        GIOV 21/03/2024- - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 12/03/2024 ore 23.59 - APPROVAZIONE RELATORE: 14/03/2024 ore 23.59)
         
        GIOV 18/07/2024 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI 09/07/2024 ore 23.59 - APPROVAZIONE RELATORE: 11/07/2024 ore 23.59)
         
        GIOV 26/09/2024 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 17/09/2024 E APPROVAZIONE RELATORE: 19/09/2024 ore 23.59)

        GIOV 10/10/2024  Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 01/10/2024 ore 23.59 - APPROVAZIONE RELATORE: 03/10/2024 ore 23.59)

        GIOV 12/12/2024 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 03/12/2024 ore 23.59 E APPROVAZIONE RELATORE: 05/12/2024 ore 23.59)

        Appelli di laurea 2022/23

        GIOV 23/03/2023- VEN 24/03/2023 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 14/03/2023 ore 23.59 - APPROVAZIONE RELATORE: 16/03/2023 ore 23.59)
         
        GIOV 20/07/2023- VEN 21/07/2023 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI 11/07/2023 ore 23.59 - APPROVAZIONE RELATORE: 13/07/2023 ore 23.59)
         
        GIOV 21/09/2023- VEN 22/09/2023 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 12/09/2023 E APPROVAZIONE RELATORE: 14/09/2023 ore 23.59)

        GIOV 12/10/2023- VEN 13/10/2023 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 03/10/2023 ore 23.59 - APPROVAZIONE RELATORE: 05/10/2023 ore 23.59)

        GIOV 14/12/2023- VEN 15/12/2023 - Aula Rosino – Dipartimento di Fisica e Astronomia
        (UPLOAD TESI: 05/12/2023 ore 23.59 E APPROVAZIONE RELATORE: 07/12/2023 ore 23.59)

        Anni precedenti

        Date degli appelli di laurea dell'A.A. 2021/22

        Date degli appelli di laurea dell'A.A. 2020/21

        Date degli appelli di laurea dell'A.A. 2019/20

        Date degli appelli di laurea dell'A.A. 2018/19

        Date degli appelli di laurea dell'A.A. 2017/18

        Consegna della tesi

        La consegna della tesi avviene esclusivamente tramite Uniweb dove la procedura viene denominata Completamento tesi.

        L’allegato con la versione finale della tesi dovrà:

        1. avere un frontespizio redatto secondo le regole stabilite dall'Ateneo
        2. essere in formato pdfA
        3. avere una dimensione massima di 40 megabyte
        4. essere rinominato secondo il seguente standard Cognome_Nome.pdf
        5. essere approvato dal Relatore tramite Uniweb almeno 7 (sette) giorni prima della seduta di laurea.

        Le procedure per caricare la tesi su Uniweb e per produrre un file in formato pdfA sono disponibili sul sito dell’Ateneo.

        È opportuno verificare con il proprio Relatore se desidera ricevere una copia cartacea della tesi.

        Discussione della tesi di laurea

        A partire dalla seduta di laurea di luglio 2023

        Lo studente che abbia superato tutti gli esami e ottenuto i crediti previsti nella propria carriera, esclusi quelli attribuiti alla prova finale, discute l’elaborato di laurea con la Commissione preparatoria.

        La Commissione Preparatoria di laurea è composta da:
        • Relatore: Docente (di ruolo/a contratto) dell’Ateneo.
        • Correlatore: Docente (di ruolo/a contratto) dell’Ateneo,
        dottorando/assegnista dell’Ateneo, docente di altri atenei,
        ricercatore di enti e istituti di ricerca.
        • 1 o 2 Membri effettivi: Docenti (di ruolo/a contratto) dell’Ateneo,
        docenti di altri atenei, ricercatori di enti e istituti di ricerca.
        propone il voto (fino a +5/110 di incremento) alla Commissione Finale

        La discussione della tesi si svolge in presenza e prevede la presentazione del lavoro di tesi (10/15 min) e domande della Commissione Preparatoria.

        La discussione dell'elaborato deve avvenire  circa una settimana prima della data di proclamazione, concordando la data con il Relatore.

        Proclamazione di laurea

        La proclamazione si svolge in presenza nelle  date indicate all'inizio dell'anno accademico. La presenza del pubblico è regolata in modo da rispettare i protocolli di sicurezza.

        La Commissione finale di laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento, è composta da:
        • Presidente
        • 4 Membri effettivi
        • 2 Membri supplenti

        e decide il voto finale (incremento fino a +6/110) e assegnazione della lode.

        Voto di laurea

        Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi ed è costituito dalla somma:

        • della media ponderata dei voti degli esami, pesati con i relativi crediti e rapportata a centodecimi;
        • dell'eventuale incremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale e così calcolato:
             a. fino a 3 punti assegnati dal Relatore;
             b. fino a 2 punti assegnati dalla Commissione per l'esame finale di laurea;
        • dell'eventuale incremento di voto legato al premio di carriera, che è pari ad 1 punto per gli studenti che si laureano entro il 30 settembre del terzo anno accademico dall'iscrizione.

        Qualora il candidato abbia ottenuto il voto massimo, può essere attribuita la lode.

         

        DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA “G. GALILEI" - CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA

        • Dipartimento
        • Moodle

        CONTATTI

        • Segreteria didattica
        • didattica.dfa [at] unipd.it
        • Vicolo dell'Osservatorio 3
        • 0039 0498278261
        • PEC: dipartimento.dfa[at]pec.unipd.it
        Università inclusiva HR Excellence in research
        © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
        • Informazioni sul sito
        • |
        • Privacy